Per buona parte del 2018, per tutto il 2019 ed avevamo cominciato anche con il 2020, Federconsumatori Reggio Emilia, in collaborazione con SPI e AUSER, si è mossa avanti e indietro sul territorio provinciale, incontrando complessivamente centinaia di persone per spiegare la differenza tra mercato libero e mercato tutelato.

In queste ore stiamo avendo una dimostrazione di tale differenza davvero significativa!

Abbiamo sempre detto che il mercato tutelato, che purtroppo è in via di sparizione, viene “controllato” da ARERA, ovvero dall’Autorità garante preposta a questa materia.

Bene! ARERA ha comunicato che l’aggiornamento delle tariffe di energia elettrica e gas, NEL MERCATO TUTELATO E SOLO NEL MERCATO TUTELATO, relative al secondo trimestre 2020 subiranno significativi RIBASSI.

L’Autorità viene quindi incontro alle famiglie predisponendo una riduzione del -18,3% per l’elettricità e -13,5% per il gas. Diminuzioni dettate dalla forte riduzione delle quotazioni all’ingrosso determinata dai bassi consumi dovuti all’emergenza Coronavirus.

Alla luce di tale andamento una famiglia-tipo sosterrà, per l’elettricità nell’anno compreso tra il 1 luglio 2019 e il 30 giugno 2020 una spesa di circa 521 euro, con un risparmio, rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente, di circa 45 euro/anno.

Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.019 euro, con un risparmio di circa 139 euro/anno. Il risparmio complessivo per la famiglia tipo per elettricità e gas ammonta a circa 184 euro/anno.

Pur apprezzando tale disposizione Federconsumatori a livello nazionale ed in ogni sua diramazione locale, ricorda la necessità di adottare, almeno per le famiglie più in difficoltà, la sospensione del pagamento delle bollette.

Per le bollette dell’elettricità, come già fatto presente al Governo, tale misura potrebbe essere finanziata attraverso le somme accantonate in passato con il pagamento dei gravosi oneri di sistema da parte dei cittadini. Usiamo tali accantonamenti per i cittadini, per la famiglie quindi! Questa è una richiesta che si leva da ogni territorio!

Il Governo è chiamato a dare risposte concrete in tal senso, per aiutare coloro che sono stati direttamente toccati dalla difficile situazione che stiamo vivendo, che si trovano in cassa integrazione, disoccupazione, che percepiscono redditi da lavoro autonomo e non stanno lavorando.

Per Federconsumatori Reggio Emilia – Lucia Lusenti 

Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna, con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2018”

972 Visite